Storia

La Storia dell’US Livorno Basket

L’Unione Sportiva Livorno Basket nasce nell’estate del 1947 dalla fusione tra Pro Livorno e Stella Rossa, segnando l’inizio di un’avventura sportiva che avrebbe lasciato un segno indelebile nella pallacanestro italiana. La squadra esordisce in Serie A nello stesso anno, grazie a una vittoria memorabile contro la Lega Nazionale Trieste. Sebbene la permanenza nella massima serie sia breve, la stagione rappresenta un momento fondamentale per la storia del club, con l’arrivo di Larry James Strong, figura carismatica e poliedrica, che oltre a giocare e allenare, lasciò un’eredità sportiva e umana significativa.

Negli anni successivi, l’US Livorno Basket si distingue per i suoi giocatori talentuosi e i successi sul campo, come la convocazione di Giovanni Nesti e Otello Formigli in Nazionale nel 1948. L’integrazione tra calcio e pallacanestro sotto lo storico marchio “USL” amplifica il ruolo della società nello sport livornese, che però attraversa anche momenti difficili. Nel 1954, la fusione con la Libertas Livorno porta una nuova linfa vitale, consentendo alla squadra di mantenere viva la tradizione cestistica della città.

Dopo un periodo di silenzio, l’US Livorno Basket rinasce nel 1979 grazie a un gruppo di appassionati dirigenti, ripartendo dal campionato di Promozione e raggiungendo in soli tre anni la Serie C1. Nonostante le difficoltà logistiche e la mancanza di impianti adeguati, la società continua a lottare, trasferendosi temporaneamente a Rosignano Marittimo, ma sempre con lo sguardo rivolto a Livorno.

Nel 1993, grazie all’iniziativa di Nedo Chiarello e un gruppo di amici, l’US Livorno Basket torna in auge, vincendo il campionato di Promozione e intraprendendo un percorso di crescita costante. Da allora, il club si è consolidato, recuperando giovani talenti dalle società locali e raggiungendo traguardi importanti, come l’ultima promozione in Serie C nel 2015-16, culminata con 26 vittorie su 30 partite.

Un momento cruciale per il futuro della società è rappresentato dal lancio del progetto “Leoni Amaranto” nel 2016, che mira a rafforzare il settore giovanile e il minibasket, garantendo una crescita continua sia dal punto di vista tecnico che numerico. Grazie alla passione e all’impegno di dirigenti e allenatori, l’US Livorno Basket rappresenta oggi una realtà solida e una fucina di talenti per il basket livornese e italiano.

QUADRI TECNICI E DIRETTIVI – UNIONE SPORTIVA LIVORNO BASKET ASD

Consiglio Direttivo:

  • Paolo VULLO – Presidente
  • Eugenio CARELLA – Vice Presidente
  • Andrea FALLENI – Consigliere
  • Riccardo TEDESCHI – Consigliere
  • David BAGGIANI – Consigliere
  • Francesco VULLO – Consigliere
  • Stefano VULLO – Consigliere

Incarichi Tecnici Sportivi:

  • Riccardo TEDESCHI – Responsabile Coordinatore Settore Giovanile Maschile
  • David BAGGIANI – Responsabile Coordinatore Settore Giovanile Femminile
  • Vincenzo SORBETTO – Responsabile Coordinatore Settore Minibasket
  • Andrea FALLENI – Responsabile Coordinatore Settore Preparazione Fisica e Fisioterapico
  • Francesco VULLO – Responsabile Coordinatore Settore Impianti e Logistica Sportiva

Incarichi Amministrativi:

  • Paolo VULLO – Eugenio CARELLA – Relazioni con Soci, Amministrazione, Pubbliche Relazioni Esterne, Referenti Organi Federazione Nazionale – Regionale – Provinciale
  • Ing. Marco BERNINI – Responsabile Sicurezza e Protezione RSPP
  • Nicoletta FRIGOLI – Responsabile Safeguarding
  • Massimo DI LAZZARO – Responsabile Organismo di Vigilanza

Incarichi Supporti Logistici:

  • Simone FULCINITI – Addetto Stampa – Pagine Facebook – Instagram
  • Marco MALTINTI – SEIPUNTOZERO – Realizzatore e Curatore Sito web
  • Stefano VULLO – OWL – Supporto Grafico